Vendemmia:
manuale a più riprese nella prima metà di ottobre.
Composizione vitigni:
Sangiovese 90% - Canaiolo 7% - Trebbiano Toscano e Malvasia
lunga del Chianti 3%.
Vinificazione:
condotta nella cantina aziendale. Viene ottenuta una fermentazione
secondaria, aggiungendo ai vini nuovi, nel mese di novembre
dell'uva scelta ed essicata su stuoie, allo scopo di favorire
l'evoluzione e la gradevolezza del vino finito. (Pratica del
governo ad uso chiantigiano).
Maturazione
ed affinamento: Maturazione effettuata in botti
di rovere di Slavonia di media capacità per minimo 18
mesi, seguita da un periodo di affinamento in bottiglia di almeno
3 mesi.
Analisi
organolettica:
Colore: rosso rubino luminoso con leggeri riflessi
violacei.
Odore: intenso, etereo, persistente, con note di ciliegia,
tabacco ed un lieve sottofondo di rovere, di piena tradizione
chiantigiana.
Gusto: ampio, di buona struttura, con tannini fitti
giustamente evoluti, e note di frutta rossa e rovere.
Abbinamenti:
Vino ideale da abbinare a salumi saporiti, carni rosse in genere,
specialmente a cacciagione ed a formaggi ben stagionati.